
Quando il ricco diventa modello sociale, il problema non è tanto politico, ma antropologico. Privilegia i lati deteriori della natura; governa con blandizie e sviluppa aspetti non essenziali alla convivenza umana. Prima o poi questo tipo di violenza svuota le energie della gente dirottandole su obiettivi minuscoli: l’interesse privato e il possesso materiale primeggiano sugli ideali.
La nostra società – scuola e cultura, religione e Chiesa, politica e informazione, vita quotidiana e famiglie- non ha saputo produrre frutti migliori per evitare che la maggioranza fosse attratta da un certo esemplare umano
(Maurizio Chierici)
Nessun commento:
Posta un commento