Visualizzazione post con etichetta apollo 11. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apollo 11. Mostra tutti i post

lunedì 10 luglio 2017

i "complotti" dei complottisti

     
Nella storia recente sono accaduti dei fatti che nascondono un mistero. O, meglio la cui versione ufficiale non convince tutti. A questo punto  la gente si divide in due fazioni: quelli che credono alla versione ufficiale e quelli che la contestano raccontando, a volte, una versione alternativa dei fatti.Questi ultimi sono chiamati complottisti

Ecco un breve elenco dei più importanti e recenti di questi fatti

a)   15/2/ 1898 l’affondamento del Maine
b)    7/12/1941 attacco dei giapponesi alla base di Pearl Harbour
c)     5/08/1962 la morte di Marilin Monroe
d)   22/11/1963 assassinio di John Fitzgerald Kennedy
e)    4 /8/1964 Vietnam:  incidente del golfo del Tonchino  
f)   20/7/1969 allunaggio dell’Apollo 11
g)   11/9/ 2001 attacco alle torri gemelle di New York


 15 febbraio 1898 l’affondamento del Maine

            Versione ufficiale Era in corso la guerra tra Spagna e Cuba per la indipendenza dell’isola caraibica dall’occupazione ispanica. Il 5 febbraio 1898, al largo de l’Havana una nave da guerra statunitense (il Maine) esplose ed affondò. Morirono circa 200 marinai. Gli USA attribuirono l’incidente ad un attacco spagnolo ed entrarono nel conflitto, vinto il quale, ottennero come ricompensa, la baia di Guantanamo tutt’ora un possedimento USA.

        Versione complottista Gli Spagnoli  smentirono questa versione  dicendo che loro non ‘c’entravano nulla con quell’incidente. Perchè mai avrebbero dovuto coinvolgere nella guerra, contro loro stessi , una tale potenza militare? C’è anche da sottolineare (e si tenga presente anche per gli altri casi) che la Costituzione USA impedisce l’ingresso in guerra dell’armata stelle&strisce se gli stessi USA non subiscono un attacco



 7 dicembre 1941 attacco dei giapponesi alla base USA Pearl Harbour

         Versione ufficiale Era già scoppiata la 2^ guerra mondiale in Europa. Al mattino del 7 dicembre 1941 una intera flotta aereo navale giapponese attacca la base USA nel Pacifico: Pearl Harbour. Gli USA, sorpresi dall’evento, persero molte navi e circa 3000 uomini. Decisero quindi di dichiarare guerra al Giappone e quindi a tutti gli alleati dell’Asse (Germania, Giappone, Italia)

              Versione complottista. L’attacco giapponese ci fu davvero, ma gli USA erano a conoscenza del piano nipponico che, in parte avevano provocando stuzzicando i nipponici in varie circostanze nel pacifico. Questa versione è anche suffragata dal fatto che a Pearl Harbour non c’era nessuna unità navale di una certa importanza. Le tre portaerei presenti furono fatte allontanare con una scusa a molte miglia di distanza  episodio che è anche riportato nel famoso film di Hollywood Tora Tota Tora dove gli ammiragli delle tre navi allontanae obbedirono ma si mostrarono scettici ed increduli rispetto a questo ordine. Anche in questo caso gli USA, essendo stati attaccati, poterono dichiarare guerra al Giappone

venerdì 31 luglio 2015

L'uomo non ha mai lasciato l'orbita terrestre!


Un altro tassello si aggiunge ai numerosi indizi pseudoscientifici che sostengono la teoria complottista di chi non crede che gli americani siano sbarcati sulla Luna 6 volte con le missioni Apollo, di oltre 40anni fa.

E questa volta è proprio un astronauta della NASA a svelare, involontariamente, il segreto.
Il comandante Virts, in orbita nella stazione spaziale ISS, risponde ad alcune domande. Al suo fianco la nostra astronauta Samantha Cristoforetti.

Dalle risposte del comandante si evincerebbe che l'uomo non si sia mai spinto oltre l'orbita bassa della Terra. Orbita nella quale staziona l'ISS. Si, mai!

Ora, considerato che per volare verso la Luna è necessario uscire dall'orbita bassa della terra, come hanno fatto gli uomini delle missioni Apollo a farlo per ben 9 volte (di cui 6 con allunaggio)?

Clicca qui  e segui la clamorosa intervista. Sottotitolata in italiano da luogocomune.net

mercoledì 8 aprile 2015

.. e questi tre sarebbero stati sulla Luna?

Collins, Aldrin e Armstrong: l'equipaggio dell'Apollo 11
cliccate sulla foto e guardate questo video.

Poi chiedetevi se questi tre sono veramente andati sulla Luna.


Per apprezzare meglio alcuni passaggi del video vi ricordo che alla obiezione dei complottisti riguardo l'assenza di stelle nello sfondo (nero pece)  delle foto lunari, i sostenitori degli allunaggi obiettavano,  con disprezzo, che nelle foto scattate dagli stessi astronauti le stelle non si possono vedere in quanto diaframmi e tempi di esposizione delle macchine fotografiche erano tarati per immortalare soggetti vicini e molto illuminati come gli stessi astronauti o il modulo lunare (LEM). Ma che le stelle, ovviamente,  si vedono bene se non meglio dalla superficie lunare. Stando lì e ad occhio nudo.
Ed ora cosa si scopre?
Non vi anticipiamo niente.
Godetevi il video!!!


(da luogocomune.net)

lunedì 12 gennaio 2015

Le missioni Apollo sono false: ecco una originale e decisiva prova

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=NG7pjLZPeKY
la foto di un astronauta di una missione Apollo
Massimo Mazzucco, regista e fotografo professionista. ci spiega  perchè le foto sulle missioni Apollo non sono state scattate sulla superficie lunare.

Clicca sull'immagine e segui il filmato

giovedì 23 ottobre 2014

razionalità, saggezza e conoscenza dei fatti: ecco chi è il "complottista"


Studi scientifici: i complottisti sono più sani di mente - See more at: http://guardforangels.altervista.org/blog/studi-scientifici-i-complottisti-sani-mente/#sthash.UpNSmPQH.dpuf

L'assassnio dei fratelli Kennedy

 Studi scientifici: i complottisti sono più sani di mente 
tratto dal sito  Guard for Angel

Studi scientifici: i complottisti sono più sani di mente - See more at: http://guardforangels.altervista.org/blog/studi-scientifici-i-complottisti-sani-mente/#sthash.UpNSmPQH.dpuf
           Recenti studi scientifici realizzati da psicologi e sociologi statunitensi e britannici hanno chiarito che, al contrario di quanto tradizionalmente affermato dagli stereotipi diffusi dalla cultura di massa, le persone etichettate come ‘teorici della cospirazione’ siano più sane ed equilibrate rispetto a chi accetti supinamente le versioni ufficiali dei fatti contestati.

              Lo studio più recente è stato pubblicato lo scorso 8 luglio dagli psicologi Michael J. Wood e Karen M. Douglas dell’Università del Kent (Regno Unito), ed intitolato E l’edificio 7? Studio Psicologico Sociale di Discussione Online sulle Teorie del Complotto sull’11 Settembre. Lo studio ha confrontato numerosi commenti di tipo ‘cospirazionista’ e ‘convenzionalista’ (anti-cospirazione) postati da utenti di siti di notizie online.

La strage di Ustica
           Con grande stupore i ricercatori hanno scoperto che i commenti a supporto della teoria del complotto fossero numericamente maggiori rispetto a quelli che continuano a reputare valide le versioni dei fatti diramate dai media convenzionali. “Dei 2.174 commenti raccolti, 1.459 sono stati catalogati come cospirazionisti e 715 come conventionalisti.” In altri termini, coloro che non credono alle versioni ufficiali di eventi come l’11 Settembre e l’omicidio di JFK sono risultati essere più del doppio rispetto a quelli che credono alle versioni ufficiali. Il che in parole povere significa che il rapporto si è invertito, e che la saggezza convenzionale oggi è espressa dai cosiddetti ‘complottisti’ mentre le persone che non credono alle cospirazioni stanno diventando una sparuta minoranza.

                 Forse anche perché il loro parere ha smesso di essere espressione della  maggioranza, i commentatori anti-cospirazione tendono a tradire una forte rabbia ed ostilità: “Lo studio ha dimostrato che i soggetti che supportano la versione ufficiale dei fatti dell’11 Settembre si esprimano generalmente in modo più ostile nel tentativo di persuadere chi la pensi in modo diverso da loro.”

11 settembre 2001
                        Si è inoltre appurato che gli avversatori delle teorie del complotto, oltre che fortemente ostili siano anche più tendenti al fanatismo. Secondo costoro la versione in base a cui 19 arabi – nessuno dei quali provvisto di adeguate competenze di pilotaggio aereo – sarebbero riusciti a commettere il crimine del secolo sotto la direzione di un dializzato nascosto in una grotta in Afghanistan – sia indiscutibilmente vera. I cosiddetti cospirazionisti – dal canto loro – non pretendono di avere una teoria del tutto esplicativa degli eventi: “Coloro che sostengono che gli attentati dell’11 Settembre siano stati in realtà una cospirazione governativa, non mirano a promuovere una specifica teoria esaustiva, ma solo a smentire la versione ufficiale. “
                         In breve, lo studio scientifico elaborato da Wood e Douglas suggerisce che lo stereotipo negativo del ‘complottista’ – un fanatico ostile che sostiene con piglio ideologico le versioni ipotizzate dalla propria ‘setta’ di appartenenza – in realtà descriva accuratamente le persone che difendono le versioni ufficiali, non quelle che le contestano.

           Lo studio ha anche rilevato come i cosiddetti ‘complottisti’ abbiano una migliore visione d’insieme e discutano il contesto storico (ad esempio la contestualizzazione dell’assassinio di JFK rispetto ai fatti dell’11 Settembre) in misura maggiore degli anti-cospirazionisti. Ed ha verificato che i cosiddetti complottisti non amino sentirsi definire ‘complottisti’ o ‘teorici della cospirazione.’

           Questi risultati sono amplificati nel nuovo libro Conspiracy Theory in America del politologo Lance DeHaven-Smith, pubblicato all’inizio di quest’anno dalla University of Texas Press. Il prof. DeHaven-Smith spiega come mai la gente non gradisca essere definita: ‘complottista.’ L’espressione – infatti – fu coniata ed ampiamente diffusa dalla CIA per diffamare coloro i quali sollevassero dei dubbi sulla versione ufficiale dell’assassinio di JFK!
Apollo 11
            “La campagna della CIA per diffondere l’espressione ‘teoria del complotto’ ebbe l’obiettivo di rendere chi non credesse alle versioni ufficiali oggetto di scherno e ostilità da parte del resto della collettività, e bisogna ammettere – purtroppo – che si sia rivelata una delle iniziative di propaganda di maggior successo di tutti i tempi.”

               In altri termini, coloro i quali usino sotto forma di insulto le espressioni ‘teoria del complotto’ e ‘complottista’ stanno reagendo nel modo preventivato ad una documentata, indiscussa, storicamente reale cospirazione posta in essere dalla CIA per coprire l’assassinio di JFK. Quella campagna, tra l’altro, era completamente illegale, e gli agenti della CIA che vi furono coinvolti erano dei criminali; alla CIA infatti è legalmente proibito di condurre operazioni sul territorio ‘amico’, tuttavia è dimostrato che essa infranga regolarmente il divieto, compiendo operazioni su territorio nazionale che spaziano dalla propaganda agli omicidi.

                DeHaven-Smith spiega anche il motivo per cui coloro che dubitano delle versioni ufficiali di eventi criminali tendano ad analizzare il contesto storico. Nel suo testo fa notare che un gran numero di sinistre cospirazioni che si rivelarono autentiche appaiano fortemente relazionate a molti crimini di stato contro la democrazia non ancora provati. Un esempio evidente è il legame tra gli omicidi di JFK ed il fratello Robert FK, i quali hanno dato via libera a presidenze intenzionate a proseguire la guerra del Vietnam (e a delegare l’emissione della moneta a banche private – n.d.t.). Secondo DeHaven-Smith, è necessario discutere gli “omicidi Kennedy” al plurale, in quanto i due omicidi sembrano essere aspetti di uno stesso grande crimine.

le scie chimiche
                       La psicologa Laurie Manwell della University of Guelph concorda sul fatto che l’etichetta coniata dalla CIA: “teoria della cospirazione” ostacoli le normali funzioni cognitive. In un articolo pubblicato sulla rivista America Behavioral Scientist (2010), asserisce che le persone ‘anti-complottiste’ non siano in grado di ragionare con lucidità su tali apparenti crimini contro la democrazia proprio per effetto della loro incapacità di elaborare informazioni che siano in conflitto con una linea di pensiero che è stata loro inculcata precedentemente.

                  Nello stesso numero di ABS, il professor Steven Hoffman dell’Università di Buffalo aggiunge che gli individui avversi alle teorie cospirative siano soggetti a un forte bias di conferma (v. correlati) – cioè, piuttosto che prendere atto della realtà dei fatti cercano informazioni che confermino le loro convinzioni preesistenti facendo ricorso a meccanismi irrazionali (come l’etichetta di ‘complottista’) per evitare di confrontarsi con informazioni contrastanti.

               L’estrema irrazionalità di chi attacca le ‘teorie della cospirazione’ è stata abilmente esposta anche dai docenti di comunicazione della Boise State University Ginna Husting e Martin Orr. In un articolo del 2007 dal titolo Meccanismi Pericolosi: l’Idea di Complottismo Come Strategia di Esclusione Transpersonale hanno scritto: «Se io ti definisco complottista, mi importa ben poco se tu stia effettivamente dibattendo di una cospirazione realmente esistente o se hai semplicemente sollevato una questione che preferisco non vedere … Attraverso questa etichetta sto strategicamente escludendoti dalla sfera in cui discorsi pubblici e dibattiti generano dei conflitti.”
l'assassinio di Aldo Moro

                    Ma ora, grazie a internet, le persone che mettono in dubbio le versioni ufficiali non sono più escluse dal dibattito pubblico; dopo 44 anni di dominio la campagna ordita dalla CIA per soffocare il dibattito pubblico con la scusa del complottismo è giunta alla frutta. Negli studi accademici, così come nei commenti postati sotto le notizie, le voci che sostengono la possibilità del complotto sono ormai più numerose – e più razionali – di quelle che continuano a supportare le versioni ufficiali.
Per cui c’è poco da meravigliarsi se i cosiddetti ‘anti-complottisti’ appaiano sempre di più come una setta di ostili, paranoici individui manovrabili.

Kevin Barrett

Articolo in lingua inglese, pubblicato sul sito Veterans Today
(la selezione delle foto è stata curata dal blog La Trazzera)


Fonte: anticorpi.info
Tratto da:
veteranstoday.com